La toelettatura del Lagotto

Quando si accoglie in casa un cucciolo di Lagotto bisogna sapere che sarà necessario occuparsi frequentemente del pelo. La frequenza dipende molto dalla lunghezza e dalla qualità del pelo ma è buona regola occuparsene almeno una volta a settimana.

Quando arriverà a casa il vostro cucciolo dovrete abituarlo sin da subito ad essere maneggiato, pettinato e lavato cosicchè sarà perfettamente abituato una volta adulto e nel caso venga portato da un toelettatore professionista si lasci toelettare senza problemi. Cosa molto importante, se non ci si vuole occupare del pelo correttamente bisogna portarlo almeno una volta al mese da un toelettatore.

Prendersi cura del pelo significa mantenerlo privo di nodi pettinandolo con un pettine a denti larghi e/o cardatore ed eliminare il feltro e sottopelo morto e lavarlo con buoni shampoo per cani (Evitate quelli per persone). Una volta “snodato” e lavato va mantenuta una corretta lunghezza del pelo accorciandolo con forbici da toelettatura o tosatrice.

La lunghezza del pelo non dovrebbe mai superare i 4 cm sul corpo, mentre sulla testa, barba e baffi si può mantenere anche un po più lungo.

Il Lagotto non è un cane che va iper toelettato come altre razze (Barboncino, Bichon Friseè, ecc) ma deve mantenere quel suo aspetto rustico e riccioluto. Il pelo va tagliato seguendo semplicemente le linee naturali del corpo.

La lunghezza ottimale del pelo varia molto in base alla vita del cane, per esempio un lagotto che molto spesso va a tartufi nel bosco sarà necessario mantenergli il pelo più corto di un lagotto che va ad esposizioni di bellezza.

Il lagotto come razza non soffre particolarmente il freddo ma patisce di più il caldo estivo, per questo in estate è consigliabile mantenergli un pelo abbastanza corto.

Non pretendete di portare il vostro lagotto col pelo molto infeltrito da un toelettatore sperando che ve lo sistemi, il più delle volte sarà necessario rasarlo a 6 mm sotto al feltro.

Altra cosa molto importante è l’igiene delle orecchie, nel lagotto il condotto auricolare si riempie facilmente di pelo “matto” che va ad ostruire tutto il condotto portando cosi infezioni e otiti. Sarà quindi necessario rimuovere questo pelo strappandolo con le dita (non preoccupatevi non crea dolore al cane!) circa una volta al mese.

Cucciolo di 60 giorni alla sua prima toelettatura.

Poco più di 1 cm di pelo, ideale per andare nei boschi o nel periodo estivo.

3 cm di pelo, pronto per un’ esposizione di bellezza.

Manto ben curato e riccioluto, lunghezza circa 3 cm.

Il pelo che fuoriesce dal condotto auricolare, da rimuovere strappandolo con le dita.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...